Sabato 22 ottobre 2022 – ore 10.30
Sala della Fondazione Sant’Anna, Viale Roma, 15
Presentazione del libro di Luciano Taborchi presenta “Boldrino da Panicale. Storia di un capitano di ventura” (Morlacchi editore).
“Quali collegamenti con Braccio Fortebracci?”
Dialogano con l’Autore
Leonardo Varasano
Assessore alla Cultura – Comune di Perugia
Assessore alla Cultura – Comune di Perugia
Maria Teresa Severini
Presidente Associazione Perugia1416 APS
Presidente Associazione Perugia1416 APS
Mario Squadroni
Professore di Archivistica – Università degli Studi di Perugia. Presidente Deputazione di Storia Patria per l’Umbria
Professore di Archivistica – Università degli Studi di Perugia. Presidente Deputazione di Storia Patria per l’Umbria
INGRESSO LIBERO
Sinossi: Questo libro, prima biografia completa di Giacomo Paneri detto Boldrino, riporta alla memoria uno dei più controversi condottieri del XIV secolo. I pochi storici che di lui si sono occupati lo hanno accomunato più a un brigante che a uno dei più grandi capitani di ventura del tempo. Allievo dell’inglese Giovanni Acuto, maestro di Muzio Attendolo, ispiratore di tanti altri, Boldrino fu, invece, primo attore delle vicende belliche di anni tormentati, ma anche fecondi d’innovazione. Con lui l’arte della guerra diventò anche arte del potere, ma una congiura di palazzo e i pugnali dei traditori posero fine al suo sogno di una vasta signoria nella Marca. Restano la sua storia e le sue imprese a dare lustro a Panicale, a Perugia, all’Umbria.
Luciano Taborchi, dottore in pedagogia, è stato dirigente di struttura apicale del Comune di Perugia. Ha anche insegnato discipline letterarie nelle scuole medie e superiori, ha svolto le funzioni di Comandante dei VV. UU. del Comune di Magione e per alcuni anni è stato amministratore pubblico. Ideatore e responsabile dell’Osservatorio sui servizi pubblici locali ed esperto in metodologie e strumenti di valutazione della qualità, ha pubblicato diverse ricerche sul sistema educativo e scolastico e sulle metodologie di analisi e valutazione dei servizi pubblici locali. Ha curato il volume: Agenzie formative a confronto. Le esperienze del Comune di Perugia e delle Scuole nella prospettiva di un sistema formativo integrato (1998) edito dal Comune di Perugia; è coautore, insieme a Bruno Bracalente e Alessandro Montrone, di: Qualità, efficienza ed economicità nei servizi pubblici locali (2012), edito da Franco Angeli, Milano; è autore dei seguenti libri, editi dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria e delle Marche: Marco Antonio Bonciari e il suo tempo. Il figlio dell’umile ciabattino di Antria nei fasti del tardo Rinascimento (2015); Raffaele Marchesi, un prete scomodo. Il maestro, il letterato, il patriota nella Perugia risorgimentale (2016); Nicolò Piccinino. Storia di un capitano di ventura. Dal castello perugino di Caligiana al sogno del ducato di Milano (2017); La confraternita del Santissimo Sacramento di Antria. Segni di storia e vita nelle carte del suo archivio (2019). Con Morlacchi Editore ha pubblicato: Cronaca di un amore in tempo di guerra. Il carteggio tra Marcello, ufficiale di fanteria e la studentessa Iolanda durante la Seconda guerra mondiale (2020); Alle sorgenti di una Regione: l’Umbria (1970-1990). Dal regionalismo nella Costituente alle stagioni della progettualità, nelle carte e racconti di alcuni protagonisti (2022)