Sabato 18 Giugno 2016
Un appuntamento verso l’ultima sfida, denso di eventi: si inizia con la lettura dei bandi dei cinque Rioni, a mezzogiorno, sulla scalinata del Duomo. Mentre i cortei inizieranno a muoversi, già dalle 14, seguendo il percorso del 12 giugno, tranne quelli di Porta Sole e Braccio Fortebracci.
Arrivo cortei  ore 15.00 / Partenza corteo storico ore 15.30

I percorsi 

Rione Porta Eburnea
Chiesa San Giovanni di Dio – via del Giardino – via del Parione – via S. Giacomo – via Annibale Mariotti – P.zza Annibale Mariotti – via della Cupa – via Cesare Caporali via Bonazzi – via Mario Grecchi – Piazza Italia.

Rione Porta San Pietro
Chiostro di S. Domenico – Corso Cavour – Sant’Ercolano – via Oberdan – Piazza Matteotti – via Baglioni – Piazza Italia.

Rione Porta Sant’Angelo
Tempietto – Corso Garibaldi – P.zza Fortebraccio – via Ulisse Rocchi – via Baldeschi – Piazza Cavallotti – via Maestà delle Volte – Piazza IV Novembre – via Calderini – via Baglioni – Piazza Italia.

Rione Porta Santa Susanna
Porta Trasimena – via dei Priori – via della Stella – Piazza Cavallotti – via Maestà delle Volte -Piazza IV Novembre- via Calderini – via Baglioni – Piazza Italia.

Rione Porta Sole
Via Pinturicchio – via del Roscetto – via Bontempi – Piazza Piccinino – Piazza Danti – Piazza IV Novembre – via Calderini – via Baglioni – Piazza Italia.

Reggenza Comunale
Incontro Reggenza: Braccio Fortebracci all’Arco Etrusco

Percorso Reggenza
Palazzo dei Priori – Piazza IV Novembre – Piazza Danti – via Ulisse Rocchi – Arco Etrusco.

Braccio Fortebracci
Cassero – Corso Garibaldi- Piazza Fortebraccio – Arco Etrusco

Percorso dopo l’incontro
via Battisti – Piazza Cavallotti – via Maestà delle Volte – Piazza IV Novembre.

Il grande corteo inizierà alle 15.30, con la sfilata dei gruppi da Piazza Italia seguendo l’ordine: Porta Sole, Porta Eburnea, Porta Sant’Angelo, Porta San Pietro e Porta Santa Susanna. A seguire le città ospiti. A seguire i gruppi delle rievocazioni ospiti. Giunti in piazza IV Novembre renderanno omaggio a Braccio. Seguirà lo spettacolo degli Sbandieratori di Sansepolcro, dopodiché Braccio darà il via alla Corsa del Drappo, intorno alle 16.20.

Due giri lungo un percorso stabilito: si partirà davanti all’ingresso di Palazzo dei Priori per poi percorrere, con due giri, Corso Vannucci, Piazza Italia, via Baglioni e via Calderini in salita. Le aree cambio saranno, la prima, davanti al palazzo della Prefettura, la seconda, all’intersezione tra via Baglioni e via Mazzini, la terza, in Piazza della Repubblica, infine la quarta in via Baglioni.

L’arrivo in Piazza IV Novembre, poco prima della Fontana Maggiore, quindi di fronte a Braccio.

Proclamazione del vincitore della Staffetta e dichiarazione del Rione vincente con la somma di tutti i punteggi.

Consegna del Palio 2016 al Rione vincente, a imposizione del Collare al Capitano del Rione.

ore 19.30 – replica 21.30 nel Giardino pensile di Palazzo Ranieri (via Alessi 1)
Decameron. Un viaggio dal Medioevo al Rinascimento
Per il Rione Porta Sole la Compagnia Teatro di Sacco rappresenterà “Peronella” (2° novella della 7° giornata) con ingresso libero.

Finito il corteo, la festa procede al rullio dei tamburini e della goliardia perugina fra le taverne (Porta Santa Susanna in via Deliziosa, traversa via dei Priori, Porta Sant’Angelo (via Ulisse Rocchi, ex enoteca) per Porta San Pietro è Enonè.

A cena con Braccio, tra Corso Vannucci e piazza della Repubblica, e altre cene medievali  e lo spettacolo di luci, mangiafuochi e trampolieri del Tieffeu di Perugia.

DOVE MANGIARE MENù MEDIEVALE 

Taverne
Rione Porta Sant’Angelo – Via U. Rocchi, 20
Rione Porta Santa Susanna – Via Deliziosa, 3 (La Piazzetta)
Rione di San Pietro Corso Cavour, tel. 075 572 1950 ( Enonè)

Ristoranti con menù medievale
A tavola con Braccio tel. 345 6138137
Il Padrino tel. 075 572 2739
La Carbonaia tel. 351 203 7404
Altromondo tel. 075 572 3221
Caffè di Perugia tel. 075 573 1863
Regina tel. 075 573 6671
La Bianca tel. 075 572 7132


Perugia 1416 andrà in onda sul canale 10 di Umbria Tv.

Lunedì 20, alle 20.30, nello speciale dedicato all’intera manifestazione, si potranno vedere, in differita, gli eventi dell’11 giugno e quelli di domani, sabato 18, quindi la sfilata del Corteo storico, la Corsa del Drappo e la proclamazione del Rione vincitore che si aggiudicherà il Palio dell’edizione 2016.