PROGRAMMA COMPLETO
Preview 16 maggio:
16.00: Convegno
Le rievocazioni di Medioevo e Rinascimento in Italia centrale: identità storica e prospettive
Sala delle Colonne, Fondazione Perugia, Corso Vannucci, 47
Saluti di Teresa Severini e ricordo di Franco Ivan Nucciarelli.
Presiede e introduce Tommaso di Carpegna Falconieri;
Relatori: Leandro Ventura, Roberta Benini, Francesco Pirani, Chiara Coletti, Davide Iacono, Aldo Pesetti, Carlo Paolocci
Intervento di Virginio Caparvi, On. Camera dei Deputati
Canale Ytube per riascoltare la conferenza
PRENOTAZIONI COMPLETE
21.00: Banchetto medievale “Convivium Perusinum” con spettacoli d’armi, danza, cori, drammaturghi.
Chiostro delle Stelle, Complesso monumentale di San Pietro.
Si ringraziano Promocamera e Cantina Goretti
Martedì 27 maggio
11.00
Logge di Braccio, Piazza IV Novembre
Un palio d’Artista 2025
Svelatura del Palio 2025 che sarà assegnato al vincitore della X edizione di Perugia1416.
Alla presentazione sarà presente lo studente che ha partecipato al concorso realizzato in collaborazione con ABA Perugia e verrà premiato dall’Associazione Perugia1416 APS.
Le taverne rionali
11-15 giugno
ore 19.30-22.30
Giardini Carducci, Piazza Italia
TAVERNA DI PORTA EBURNEA
In collaborazione con i Rioni di Porta Sole e Porta Santa Susanna
13-14-15 giugno
ore 19.30-22.30
Via dei Pellari, traversa di Corso Garibaldi
TAVERNA PORTA SANT’ANGELO
L’ingresso è riservato solo ai rionali
Venerdì 13 giugno
10.30:
Apertura banco informazioni Perugia1416
Corso Vannucci
11.30:
-Inaugurazione mostre:
“Dieci anni di Palii d’Artista degli studenti dell’Accademia di Belle Arti”
Centro Espositivo Galeazzo Alessi, Via Mazzini
“I Rioni di Perugia secondo Mir”
Centro Espositivo Galeazzo Alessi, Via Mazzini
“Altera Effigies. Perugia1416 dietro le quinte”
Sala Espositiva ex Misericordia, Via G. Oberdan, 54
Dimostrazioni di gioco virtuale Ludus Perusinus prodotto da Perugia1416 APS Centro Espositivo Galeazzo Alessi, Via Mazzini
16.00: Visita guidata gratuita (offerta da GNU) alla mostra “Fratello sole Sorella luna, la natura nell’arte” in Galleria Nazionale dell’Umbria; Ingresso ridotto 6 € a persona (max 25 persone) – Ritrovo Atrio Palazzo dei Priori
17.30 Cerimonia di benedizione del Palio degli stendardi dei Rioni e degli atleti. Dedica della X° edizione di Perugia1416 a Franco Ivan Nucciarelli, celebrata dall’Arcivescovo di Perugia e Città della Pieve, S.E. Ivan Maffeis.
Sagrato Cattedrale, Piazza IV Novembre
18.00: Gara di Tiro alla fune per piccoli rionali
(la solenne premiazione avverrà la domenica pomeriggio)
Piazza IV Novembre
18.30: Gara di Tiro con l’arco storico- Prima gara
Piazza IV Novembre
19.30: Apertura Taverna
Sabato 14 giugno
10.00:
Inaugurazione della Contrada dei Mestieri – Distretto Artigiano Medievale
Banchi di antichi mestieri con dimostrazioni dal vivo, compresa la battitura della moneta del tempo, il “Grosso perugino”
Via Maestà delle Volte
Apertura banco informazioni Perugia1416
Corso Vannucci
Apertura mostre
Apertura Banco de Lo mangiare e lo bere antico
Piazza IV Novembre
11.00:
Visita guidata gratuita ai Nobili Collegi della Mercanzia e del Cambio
Ingresso offerto dai due Collegi. Partenza dal Nobile Collegio della Mercanzia
Corso Vannucci
Esibizione di artisti di strada
“Living history” a cura della Compagnia del Grifoncello. Mostra dell’equipaggiamento e delle dinamiche della Sassaiola.
Logge di Braccio, Piazza IV Novembre
Dimostrazioni di gioco virtuale Ludus Perusinus prodotto da Perugia1416 APS
Centro Espositivo Galeazzo Alessi, Via Mazzini
12.00:
Visita guidata gratuita (offerta da GNU) alle opere del primo ‘400 in Galleria Nazionale dell’Umbria; Ingresso ridotto 6 € a persona (max 25 persone).
Ritrovo Atrio Palazzo dei Priori – Galleria Nazionale dell’Umbria
16.00: Esibizione Sbandieratori di Assisi
Piazza IV Novembre
17.00: Concerto delle Cantarine di Porta Sole
Logge di Braccio, Piazza IV Novembre
17.30: Mossa alla Torre – seconda gara
Piazza Matteotti
19.30: Apertura Taverna
21.00: Proiezione del videomapping rievocativo sulla facciata di Palazzo dei Priori
Piazza IV Novembre
22.00: Pax Perusina: Ingresso di Braccio Fortebracci in Perugia
Suggestiva rievocazione del rientro nella sua città dopo il lungo esilio, vittorioso nella battaglia di Sant’Egidio del 12 luglio 1416. Il condottiero è scortato dai suoi armati Bracceschi. Compagnia del Grifoncello e Militia Bartholomei
Teatralizzazione con esibizione di Tamburini, danze con la Compagnia de danza medievale de Peroscia, spettacolo di fuoco. Piazza IV Novembre
Domenica 15 giugno
dalle 10.00:
Apertura banco informazioni Perugia1416
Corso Vannucci
Apertura mostre
Apertura Banco de Lo mangiare e lo bere antico
Piazza IV Novembre
Contrada dei Mestieri-Distretto Artigiano Medievale
Via Maestà delle Volte
Esibizione di artisti di strada
“Living history” a cura della Compagnia del Grifoncello
Mostra dell’equipaggiamento e delle dinamiche della Sassaiola.
Piazza IV Novembre
Dimostrazioni di gioco virtuale Ludus Perusinus
Centro Espositivo Galeazzo Alessi, Via Mazzini
10.30 e 11.30: Visita teatralizzata della Platea Magna offerta da Perugia1416 APS
Primo turno partenza 10.30, secondo turno partenza 11.30
Si raccontano vicende e personaggi che hanno fatto la storia di Perugia. Si consigliano scarpe comode, tanta immaginazione e un buon ascolto.
Fontana Maggiore, Piazza IV Novembre
16.00: Esibizione Gruppo Sbandieratori di Gubbio
Piazza IV Novembre
17.00: Partenza del Corteo della Reggenza dalla sede di Perugia1416-Via G. Oberdan, 50 verso Piazza IV Novembre e del Corteo di Braccio da Piazza della Repubblica lungo Corso Vannucci verso Piazza IV Novembre
17.20: Il Corteo della Reggenza incontra il Corteo di Braccio in Piazza salita al Palazzo dei Priori
Sotto il Grifo, simbolo di Perugia, il Prior Priorum consegna al nuovo signore le chiavi della Città
17.40: Partenza del Gran Corteo in onore di Braccio da Piazza della Repubblica
lungo Corso Vannucci verso Piazza IV Novembre
I cinque Rioni sfilano nell’ordine della classifica della precedente edizione ed interpretano il tema univoco 2025: “Del potere e dei poteri: potere sacro e temporale prima e dopo Braccio”
Saranno giudicati per l’attinenza storica, l’interpretazione e la scenografia.
Seguono, nell’ordine, le delegazioni ospiti:
Montone (Donazione della Santa Spina)
L’Aquila (Compagnia Rosso d’Aquila)
Camerino (Corsa alla Spada e Palio – Le Soavi Allegrezze)
Fabriano (Palio di San Giovanni Battista)
Visso (Torneo delle Guaite-Aspidum Sagittas)
Chiusi (Tria Turris/Compagnia d’Arme Santaccio)
Filottrano (Contesa dello Stivale)
Senigallia (Il Solenne Ingresso)
Todi (La Disfida di San Fortunato – Arcus Tuder)
18.45: Corsa del Drappo, terza ed ultima gara sportiva
staffetta di velocità e resistenza
Piazza IV Novembre, Corso Vannucci, Piazza della Repubblica e ritorno
Nel frattempo i giurati del Corteo consegnano le loro valutazioni che si sommano ai punteggi delle gare sportive per decretare il vincitore.
19.00: Premiazione della squadra vincitrice della gara di Tiro alla fune dei bambini
Scala del Palazzo dei Priori
19.30: Solenne proclamazione del Rione vincitore del Palio 2025 con il tradizionale passaggio del collare della vittoria
Scala del Palazzo dei Priori
19.45: Apertura Taverna per chiudere in amicizia la sfida
21.00: Si conclude la serata con la proiezione del videomapping rievocativo sulla facciata di Palazzo dei Priori
Piazza IV Novembre
17 giugno
17.00: Proclamazione dell’ “Ambasciatore di Perugia1416 all’Estero 2025”
Aula Magna Università per Stranieri di Perugia, Piazza Fortebraccio